leggi

SUBAPPALTO: L’ART. 105 DEL CODICE DEI CONTRATTI NON HA PIU’ VALORE

Tempo di lettura: 2 minuti Il problema del subappalto aveva avuto una soluzione momentanea con il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32 (cd. “sblocca cantieri”). Infatti, esso sospese l’art. 105, comma 2 del Codice degli appalti e stabilì che“Nelle more di una complessiva revisione del codice dei contratti pubblici, di cui al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, fino al 31 …

SUBAPPALTO: L’ART. 105 DEL CODICE DEI CONTRATTI NON HA PIU’ VALORE Leggi altro »

DISCIPLINA DELLE COSTRUZIONI: SOSTITUIRA’ IL TESTO UNICO EDILIZIA

Tempo di lettura: 2 minuti Il nuovo Testo Unico dell’Edilizia creato dal Ministero delle infrastrutture si chiamerà Disciplina delle costruzioni e sarà composto da 140 articoli. Secondo l’ultima bozza la legge è composta da cinque titoli sostanziali: contenuti e disposizioni generali disciplina delle attività edilizie resistenza e stabilità delle costruzioni sostenibilità delle costruzioni accessibilità delle costruzioni e di due Titoli conclusivi contenenti …

DISCIPLINA DELLE COSTRUZIONI: SOSTITUIRA’ IL TESTO UNICO EDILIZIA Leggi altro »

ECONOMIA CIRCOLARE: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DAL 05/01/2021 PER FORNITORI DI ARTICOLI

Tempo di lettura: 2 minuti L’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA) ha lanciato ufficialmente la banca dati SCIP (Substances of Concern In articles as such or in complex objects – Products) e definito i requisiti informativi per la sua compilazione. Con esse si attua un nuovo obbligo di comunicazione relativa agli articoli che contengono sostanze ritenute pericolose in concentrazione maggiore dello 0,1% in peso …

ECONOMIA CIRCOLARE: COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA DAL 05/01/2021 PER FORNITORI DI ARTICOLI Leggi altro »

TESTO UNICO EDILIZIA 2020: LE NOVITA’

Tempo di lettura: < 1 minuto Il nuovo Decreto Semplificazioni modifica principalmente 20 articoli del Testo Unico Edilizia, e ne inserisce uno nuovo. Infatti, le modifiche sono contenute nei seguenti articoli del D.L. n. 76/2020: art. 10 (Semplificazioni e altre misure in materia edilizia); art. 10-bis (Semplificazioni in materia di demolizione di opere abusive). DEMOLIZIONI Le nuove regole impongono che gli …

TESTO UNICO EDILIZIA 2020: LE NOVITA’ Leggi altro »

DECRETO RIFIUTI E IMBALLAGGI

Tempo di lettura: 2 minuti È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legislativo che recepisce due delle direttive contenute nel pacchetto di misure approvato dall’Ue nel giugno 2018: quelle su rifiuti e imballaggi. I quattro i testi ratificati in via definitiva dal governo sono in attesa di finire in Gazzetta quelli su pile e accumulatori e Raee; veicoli a fine vita; discariche. I provvedimenti affrontano la sfida della transizione …

DECRETO RIFIUTI E IMBALLAGGI Leggi altro »

QUADERNI TECNICI INAIL PER CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

Tempo di lettura: < 1 minuto L’Inail nell’edizione del 2018 ha reso dispoibili otto “Quaderni tecnici per i cantieri temporanei e mobili” il cui obiettivo ”è accrescere il livello di sicurezza” di un comparto caratterizzato da frequenza e gravità degli infortuni.I temi affrontati presentano attività e attrezzature con condizioni di rischio particolarmente ricorrenti e gravi: Ancoraggi Parapetti provvisori Ponteggi fissi Reti di sicurezza …

QUADERNI TECNICI INAIL PER CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Leggi altro »

RIFORMULATA LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE IN EDILIZIA

Tempo di lettura: 2 minuti Il Dl Semplificazioni, in vigore dallo scorso 16 luglio 2020, è stato fortemente voluto per rendere l’ambito della disciplina edilizia e le relative pratiche annesse, più efficienti. Il tutto per favorire la cosiddetta “rigenerazione urbana”. C’è da dire che al momento è ancora presto per affermare che queste nuove semplificazioni saranno efficaci. RIFORMULATA LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE IN EDILIZIA La …

RIFORMULATA LA DISCIPLINA DELLE DISTANZE IN EDILIZIA Leggi altro »

DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI: NUOVI LIMITI DAL 30 APRILE 2020

Tempo di lettura: < 1 minuto Vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo attualmente il governo ha introdotto una disposizione alla legge 24 aprile 2020 n.27 la quale permette la deroga della quantità e dei limiti temporali per effettuare il deposito temporaneo dei rifiuti. Quindi, dal 30 aprile 2020 il deposito è consentito fino ad un limite massimo pari …

DEPOSITO TEMPORANEO RIFIUTI: NUOVI LIMITI DAL 30 APRILE 2020 Leggi altro »

LAVORO NOTTURNO: QUADRO NORMATIVO

Tempo di lettura: 2 minuti Il lavoro notturno è caratterizzato da almeno 7 ore consecutive comprendenti l’intervallo 24:00-05:00 (articolo 1 Dlgs 66/2003). Nonostante non esista una disciplina collettiva, il lavoratore notturno può essere orizzontale (se di notte svolge almeno 3 ore del lavoro giornaliero) o verticale (almeno 3 ore per almeno 80 giornate lavorative in un anno. APPLICAZIONE Chi vuole inserire il notturno nella propria azienda deve consultare le rappresentanze sindacali …

LAVORO NOTTURNO: QUADRO NORMATIVO Leggi altro »

LA CRISI D’IMPRESA e l’INSOLVENZA

Tempo di lettura: 2 minuti Con l’entrata in vigore nel 2020 del “Codice della crisi e dell’insolvenza” assume importanza per l’imprenditore conoscere gli indicatori della crisi di impresa. In questi termini l’organo amministrativo e di controllo devono analizzare gli indici patrimoniali, finanziari e reddituali per valutare la gestione della società nel presente e nel futuro (“continuità aziendale“). L’entrata in vigore …

LA CRISI D’IMPRESA e l’INSOLVENZA Leggi altro »

Invia messaggio
Ciao,
come possiamo aiutarti ?
Call Now Button