La nuova Guida CONAI 2025 introduce aggiornamenti fondamentali per le imprese che gestiscono imballaggi, sia in fase di produzione che di distribuzione.
Il sistema CONAI continua a evolversi per promuovere una gestione più efficiente e responsabile degli imballaggi
Vediamo i punti salienti per chi opera nel mondo della produzione, distribuzione e utilizzo di imballaggi.
Novità della Guida CONAI 2025: aliquote contributive e incentivi alla riciclabilità
A partire dal 1° luglio 2025 cambiano le fasce contributive per diversi materiali:
- Plastica: contributi variabili in base alla riciclabilità (fino a 790 €/t);
- Vetro: da 15 a 35 €/t;
- Legno: da 7 a 9 €/t;
- Carta: nuovi valori per gli imballaggi compositi a prevalenza carta (fino a 305 €/t).
Sono previsti premi contributivi per gli imballaggi con buone performance di riciclabilità, certificati secondo la norma UNI 11743:2019 e i metodi Aticelca® 501.
Importazioni ed esportazioni: attenzione ai moduli aggiornati
Per le imprese che importano o esportano merci imballate:
- Il Modulo 6.2 è stato aggiornato con nuovi valori forfettari e percentuali per prodotti alimentari e non alimentari (rispettivamente 0,17% e 0,09%);
- Il Modulo 6.6 Bis, per l’export, prevede una soglia raddoppiata per i rimborsi (da 12.500 a 25.000 euro annui);
- Il Modulo 6.14 (etichette ambientali) è sospeso in attesa di revisione.
Tutte queste modifiche mirano a rendere più equo il sistema e favorire chi gestisce correttamente il ciclo degli imballaggi anche in ambito internazionale.
Guida CONAI 2025: dichiarazioni, esenzioni e modulistica semplificata
Uno dei cambiamenti più apprezzati della Guida 2025 riguarda la struttura più chiara e usabile della documentazione. Le novità principali includono:
- Modulistica più leggibile e digitalizzata: ogni modulo è accompagnato da schede esplicative, esempi di compilazione e riferimenti rapidi alle norme;
- Tabelle riepilogative e percorsi guidati: schemi a blocchi per capire rapidamente se si è soggetti all’obbligo, quale modulo usare e in quale modalità;
- Dichiarazioni trimestrali o annuali: la guida chiarisce la periodicità da seguire in base al contributo versato l’anno precedente;
- Più autonomia per le PMI: un approccio semplificato che consente anche alle aziende più piccole di orientarsi in autonomia, oppure con il supporto di un consulente.
Un miglioramento concreto per tutte quelle aziende che negli anni passati hanno avuto difficoltà nel districarsi tra moduli, calcoli e definizioni.
Chi è coinvolto?
La Guida CONAI 2025 si rivolge a tutte le imprese che, direttamente o indirettamente, immettono sul mercato italiano imballaggi vuoti o pieni: produttori, utilizzatori, commercianti, importatori, autoproduttori.
Anche attività con un uso marginale di packaging possono essere soggette a obblighi.
Scarica la Guida ufficiale CONAI 2025
Clicca qui per consultare la guida in PDF
Hai verificato se la tua azienda è davvero in regola?
Essere in regola non è mai stato così complesso.
Tra aggiornamenti normativi, obblighi ambientali e responsabilità crescenti, la conformità legislativa non è più un’opzione: è una priorità.
Con il nostro servizio di conformità legislativa ti aiutiamo a non perdere di vista nulla.
Dalle scadenze ai documenti, dal monitoraggio normativo al supporto tecnico: un affiancamento su misura per proteggere davvero la tua azienda.
CONAI2025 #ContributoAmbientale #GestioneImballaggi #NormativaAmbiente #PMI #ComplianceAmbientale #DichiarazioniCONAI #BWBConforma #Sostenibilità #ImpreseResponsabili